@misc{f633fa38553c4b9daf339bbd87a733b0,
title = "In Festo Beatae Mariae Virginis Lauretanae: Concerti Spirituali",
abstract = "Concerto ",
keywords = "Musica conventual, M{\'u}sica Sacra",
author = "Brescia, {Rosana Marreco}",
note = "Nata a Vit{\'o}ria (Brasile), l{\textquoteright}etica del lavoro di Rosana Orsini le ha permesso di diventare l{\textquoteright}artista versatile che {\`e} oggi. Il suo repertorio spazia dal XVI al XX secolo, includendo l{\textquoteright}esecuzione di diversi ruoli di Mozart (Despina in Cos{\`i} fan Tutte, Contessa e Susanna in Le Nozze di Figaro e Zerlina in Don Giovanni), Bizet (Leila in Les P{\^e}cheurs de Perles), Puccini (Lauretta in Gianni Schicchi), Verdi (Oscar in Un Ballo in Maschera) e Massenet (Manon nell{\textquoteright}opera omonima). Il soprano si {\`e} anche esibito nella prima produzione teatrale in tempi moderni della zarzuela Vendado es Amor, no es ciego di Jos{\'e} de Nebra. Oltre a interpretare il ruolo di Venere, ha intrapreso la direzione artistica della produzione de Il ballo delle Ingrate al prestigioso Festival Internazionale di Musica Coloniale Brasiliana e Musica Antica di Juiz de Fora (Brasile), in occasione del 450o anniversario della nascita di Claudio Monteverdi. Sin dal 2012, Rosana Orsini, in collaborazione con l{\textquoteright}organista Marco Brescia, ha deliziato il pubblico in Europa, Centro e Sud America, in recital dedicati alla musica del XVII e XVIII secolo acclamati dalla critica specializzata. Rosana Orsini {\`e} anche apparsa in opere e recital di musica sacra a Rio de Janeiro, Madrid, New York, Londra e Praga, avendo cantato per vari dignitari come i presidenti portoghesi Marcelo Rebelo de Sousa e An{\'i}bal Cavaco Silva e il presidente italiano Sergio Mattarella. Rosana Orsini ha una laurea in musica presso l{\textquoteright}Universidade Federal de Minas Gerais (BRA), un master in musica presso la Manhattan School of Music (USA), un diploma post-laurea in performance vocale presso la Royal Academy of Music di Londra (GBR) e un Ph.D. in Storia e Scienze Musicali presso l{\textquoteright}Universit{\'e} Sorbonne – Paris IV (FRA) e l{\textquoteright}Universidade Nova de Lisboa (PRT).; In Festo Beatae Mariae Viriginis Lauretanae ; Conference date: 08-12-2021 Through 08-12-2021",
year = "2021",
month = dec,
day = "8",
language = "Multiple languages",
}