Abstract
La presente analisi si propone di studiare alcune esperienze referendarie intervenute in materia di diritti delle coppie dello stesso sesso e, in particolare, relative all’accesso all’istituto matrimoniale. Il campo di indagine è limitato a due aree geografiche nelle quali i referendum sono stati, di recente, frequentemente impiegati: l’Europa (Croazia, Slovenia, Slovacchia, Irlanda, Svizzera nonché, brevemente, Liechtenstein) e gli Stati Uniti d’America. La disamina svolta circa le finalità dei referendum, le modalità di svolgimento, i dati relativi ai loro esiti e i limiti cui essi sono sottoposti, consentono una riflessione sulle problematiche e i rischi insiti nell’impiego di strumenti di democrazia diretta in ambiti di rilevanza dei
diritti delle minoranze.
diritti delle minoranze.
Original language | Italian |
---|---|
Pages (from-to) | 89-103 |
Number of pages | 15 |
Journal | GenIUS |
Publication status | Published - 2016 |