Abstract
Questo lavoro segue gli studi e gli sviluppi più recenti riguardanti la stratigrafia del sito di Almoínhas, che conta
oltre quaranta contesti tra il V e il VI secolo d.C. con una buona quantità di evidenze materiali e qualità statistica.
Si tratta di uno studio rilevante per la ricerca sulle ceramiche grezze nella costa occidentale dell’Atlantico della
Hispania, specialmente nel territorio collegato a Olisipo, dato che fino a poco tempo fa i dati stratigrafici disponibili
sulle ceramiche grezze per la regione erano molto scarsi. Esso mira all’ampliamento delle conoscenze relative a
queste produzioni ceramiche in un periodo cronologico di solito di analisi complessa.
I contesti qui presentati sono associati alle ultime fasi dell’occupazione del sito, in particolare le ultime evidenze
abitative, con segni di accampamento, e la fase di abbandono dei due edifici principali che sicuramente sono
crollati nella prima metà del VI secolo d.C..
oltre quaranta contesti tra il V e il VI secolo d.C. con una buona quantità di evidenze materiali e qualità statistica.
Si tratta di uno studio rilevante per la ricerca sulle ceramiche grezze nella costa occidentale dell’Atlantico della
Hispania, specialmente nel territorio collegato a Olisipo, dato che fino a poco tempo fa i dati stratigrafici disponibili
sulle ceramiche grezze per la regione erano molto scarsi. Esso mira all’ampliamento delle conoscenze relative a
queste produzioni ceramiche in un periodo cronologico di solito di analisi complessa.
I contesti qui presentati sono associati alle ultime fasi dell’occupazione del sito, in particolare le ultime evidenze
abitative, con segni di accampamento, e la fase di abbandono dei due edifici principali che sicuramente sono
crollati nella prima metà del VI secolo d.C..
Original language | English |
---|---|
Pages (from-to) | 97-128 |
Number of pages | 32 |
Journal | Bollettino di Archeologia online. |
Volume | XV |
Issue number | 1 |
DOIs | |
Publication status | Published - 2024 |